Progetto X

Immagine grande
Microcemento
Microcemento

Microcemento

440€

Bucchero
Bucchero

Bucchero

520€

Patagonia
Patagonia

Patagonia

390€

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

In questo progetto
microcemento-01

Microcemento

Dall’estrema versatilità estetica, il microcemento restituisce la bellezza di ambienti dallo stile differente, industrial, classico o moderno, regalando il colpo d’occhio di superfici prive di fughe, a spessore ridotto, personalizzabili nelle texture ed estremamente durevoli. L’alta resistenza al calpestio e agli agenti atmosferici, le proprietà antiscivolo, abbinate all’estrema modernità del microcemento, ne fanno una delle più apprezzate tendenze dell’interior design.
lastra-scenario-1

Patagonia

Il Patagonia è un granito brasiliano molto antico e pregiato di colore grigio cristallino e avorio, con intrusioni nere e marroni. Una delle sue principali caratteristiche è la sua alta variabilità da lastra a lastra, che lo rende unico nel suo genere: per la sua struttura movimentata, ogni singola lastra di questo elegante granito è come un’opera d’arte creata dalla natura.
bucchero-lastra-min

Bucchero

Il bucchero, una particolare terracotta uniformemente nera utilizzata dalla civiltà etrusca dal VII secolo a.C. alla prima metà del V secolo a.C., da materiale antico è oggi capace di interpretare una visione contemporanea. La particolare argilla cotta in forno in assenza di ossigenazione, si lascia plasmare da una manualità antica divenendo l’espressione di una forte capacità decorativa. In un insieme di esperienza, tradizione ma anche ricerca, tecnologia e sperimentazione il bucchero si propone quale prodotto innovativo nella versione da pavimento e rivestimento.